DEFISCALIZZAZIONE GASOLIO PER MEZZI D’OPERA
Le aziende che utilizzano macchine operatrici possono ottenere un rimborso dell’accisa (mediante defiscalizzazione) sul gasolio.
Ai sensi del D.L. 504/95 Testo Unico delle accise e successive circolari, le aziende hanno la possibilità di ottenere una riduzione dell’accisa sul gasolio: il valore varia in base all’accisa vigente.
Lo Studio Pedrina offre una consulenza gratuita al fine di verificare se l’azienda abbia i requisiti per ottenere i rimborsi dell’accisa e i suoi compensi per la pratica sono corrisposti esclusivamente dopo che il cliente ha ottenuto l’agevolazione.
Le aziende che possono richiedere la defiscalizzazione del gasolio (quindi avere un rimborso dell’accisa) sono quelle che utilizzano macchine operatrici fisse e/o semoventi che operano nei settori presenti nelle categorie Ateco 2007 dalla lettera A alla H:
- costruzioni/edile (oltre alle imprese del settore edile anche quelle che operano nei lavori stradali)
- portuale
- estrattivo e minerario (estrazione di minerali da cave e miniere)
- manifatturiero
- smaltimento rifiuti
- recupero materiali
- agricoltura, silvicoltura e pesca
- fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata
- trasporto e magazzinaggio
- commercio all’ingrosso e al dettaglio
- riparazione di autoveicoli e motocicli
Le macchine che possono usufruire dell’agevolazione sono:
- escavatori, pale meccaniche, dumper
- rulli compressori, perforatrici, motocompressori
- sollevatori, gru portuali, reach stacker, caricatori
- carrelli elavatori (muletti)
- gatti delle nevi, battipista
- mulini, frantoi
- frese, cesoie, presse
- vagli, draghe, idrofrese
Per ottenere il rimborso dell’accisa sul gasolio utilizzato dalle macchine operatrici sopra elencate deve essere installato sul macchinario un misuratore fiscale che fornisce i dati da presentare all’Agenzia delle Dogane.
Lo Studio Pedrina, forte della sua esperienza, ha stipulato delle convenzioni con installatori di questi dispositivi fiscali contagiri e contaore al fine di offrire al cliente soluzioni personalizzate e a costo vantaggioso.
Lo studio si occupa inoltre di:
- valutare gratuitamente la fattibilità tecnico-economica dell’agevolazione
- redarre e presentare la pratica di richiesta di agevolazione corredata da relazione tecnica timbrata e firmata da ingegnere abilitato
- verificare la regolare tenuta della documentazione fiscale (registri e licenze)
- effettuare sopralluoghi presso gli impianti
- gestione completa delle istanze di rimborso periodiche