Lo Studio Pedrina si occupa di gestire le convezioni con il GSE al fine di mantenere attivi gli incentivi, mediante la redazione delle pratiche sotto elencate.
INVIO DELLA DICHIARAZIONE
Tipologia: pratica obbligatoria con cadenza annuale
L’invio della dichiarazione di consumo inviata alla dogana va inoltrata, per gli impianti superiori ai 20KW che ne necessitano, anche al GSE assieme ad eventuali documentazioni integrative, in base alla modulistica predisposta dallo stesso GSE.
FUEL MIX DISCLOSURE
Tipologia: pratica obbligatoria con cadenza annuale
Il Fuel Mix Disclosure è una pratica obbligatoria a cadenza annuale che deve essere inviata al GSE per via telematica e consiste in una dichiarazione sulla provenienza rinnovabile dell’energia prodotta, questo, mediante la definizione della composizione del mix di fonti energetiche primarie utilizzate per la produzione dell’energia elettrica fornita e le informazioni sull’impatto ambientale della produzione di energia elettrica, utili al fine di risparmiare energia.
Questa pratica viene eseguita per gli impianti fotovoltaici a ritiro dedicato (RID) sopra i 20 KW.
VERIFICA DEGLI INCENTIVI
Tipologia: servizio opzionale
Viene effettua una verifica degli incentivi corrisposti per vedere se sono corretti, mediante il confronto tra quanto dichiarato e conteggiato dal contatore e quanto ricevuto dal GSE. In caso di eventuali discrepanze lo studio si occuperà della pratiche di recupero dell’incentivo non erogato.
QUALIFICHE SEU
Tipologia: servizio opzionale – novità 2015!
L’ottenimento della qualifica di SEU o SEESEU, rilasciata dal GSE, comporta il riconoscimento di condizioni tariffarie agevolate sull’energia elettrica consumata e non prelevata dalla rete e vale quindi per tutti gli impianti con autoconsumo non in scambio sul posto. L’ottenimento della qualifica SEU consente così di ottenere una agevolazione sul pagamento della nuova imposta sugli oneri generali calcolati sull’energia autoconsumata.
Ad esempio le tipologie di impianti soggetti a qualiche SEU sono: impianti in RID con autoconsumo, impianti in Quinto Conto Energia con autoconsumo, tutti gli impianti in autoconsumo non convenzionati scambio sul posto.
COMUNICAZIONE ANTIMAFIA
Tipologia: pratica obbligatoria per ogni soggetto responsabile/proprietario ed è obbligatorio comunicare tutte le variazioni
La comunicazione antimafia deve essere trasmessa per via telematica attraverso il portale GSE e deve esser fatta per tutti gli operatori che ricevono incentivi dal GSE, secondo gli importi indicati, comprende una dichiarazione generale da parte del legale rappresentante oltre che le dichiarazioni sostitutive di ogni soggetto riferite ai loro familiari conviventi di maggiore età. La comunicazione una volta presentata deve essere poi sempre tenuta aggiornata, specie nel caso si modifichi il nucleo familiare o altri aspetti societari.
VARIAZIONI DEI DATI
Tipologia: pratica obbligatoria ed è obbligatorio comunicare tutte le variazioni
Ogni variazione dei dati relativi all’impianto o al suo intestatario devono essere tempestivamente comunicati al GSE tramite le apposite sezioni del portale.
FATTURAZIONE GSE
Tipologia: obbligatoria
Sia per il RID, sia per lo scambio sul posto, dal 03/11/2015 è obbligatoria la fatturazione elettronica. Lo studio si occupa, a richiesta e per conto del cliente, di emettere la fattura sul portale del GSE e di inviarne copia allo studio del commercialista del cliente.
SISTEMAZIONE ANNI PRECEDENTI
Tipologia: viene effettuata la consulenza e l’eventuale pratica
Ulteriore servizio offerto dallo studio è la verifica e sistemazione degli anni precedenti qualora si sia verificato un errore nella comunicazione dei dati o un errore nei conteggi degli incentivi.